Dovranno abbandonarla essi stessi a causa della gravità degli avvenimenti che, a partire dal 10 maggio, dovevano svolgersi in Francia: malgrado i successi del loro avversario, l'attesa della drole de guerre non era stata interamente perduta per gli Alleati; i francesi ne avevano approfittato per dotarsi di tre divisioni corazzate -la quarta era in formazione; ma i tedeschi potevano impegnarne dieci, meglio strutturate, messe a punto in Polonia e soprattutto raggruppate nei corpi blindati che operavano in perfetta coordinazione con l'aviazione e la fanteria motorizzata. Nel cielo, lo squilibrio era rimasto molto grande; certo, francesi e inglesi possedevano ancora un maggior numero di aerei moderni, e gli apparecchi ordinati negli Stati Uniti cominciavano ad arrivare. Ma mancavano ancora i bombardieri, e invece di concentrare i loro aerei in grandi masse strategiche, come aveva fatto la Luftwaffe, li avevano dispersi tra le diverse armate. Queste erano di una forza pressappoco pari alla Wehnnacht, con tuttavia un numero inferiore di divisioni in servizio attivo. La superiorità tedesca non era assolutamente schiacciante sulla carta; il dramma era che lo sarebbe diventata per il modo in cui la battaglia sarebbe stata impegnata.
In effetti il riposo forzato dell'inverno era stato fecondo per lo stato maggiore tedesco, che aveva deciso di modificare i suoi piani. Hitler aveva rinunciato a rieditare il «piano Schlieffen» del 1914 per adottare il progetto audace di von Manstein, che prevedeva l'attacco principale, attraverso le Ardenne, alla cerniera del dispositivo francese. Non solo i francesi non avevano intuito queste intenzioni ma credevano le Ardenne insonnontabili oer i mezzi blindati; la copertura delle Ardenne era tenuta da forse deboli, soprattutto da divisioni di riserva. Fu deciso di portare in belgio il loro sforzo principale, in modo abbastanza paradossale
In effetti il riposo forzato dell'inverno era stato fecondo per lo stato maggiore tedesco, che aveva deciso di modificare i suoi piani. Hitler aveva rinunciato a rieditare il «piano Schlieffen» del 1914 per adottare il progetto audace di von Manstein, che prevedeva l'attacco principale, attraverso le Ardenne, alla cerniera del dispositivo francese. Non solo i francesi non avevano intuito queste intenzioni ma credevano le Ardenne insonnontabili oer i mezzi blindati; la copertura delle Ardenne era tenuta da forse deboli, soprattutto da divisioni di riserva. Fu deciso di portare in belgio il loro sforzo principale, in modo abbastanza paradossale

Il fronte occidentale
L'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale iniziò il 10 maggio del '40. Le forze tedesche furono suddivise in due gruppi di armate (A comandato da Von Bock e B comandato da Von Rundstedt), il primo gruppo doveva attaccare l'Olanda e il Belgio, il secondo doveva passare la foresta delle Ardenne ritenute dai francesi invalicabili per delle forze corazzate. Il Belgio fu attaccato dalla 6ª armata di Reichenau, il cui principale impedimento per il suo cammino era rappresentato dal Forte di Eben Emael, i tedeschi decisero di usare le truppe aviotrasportate, fu per loro il battesimo del fuoco. Il forte era progettato per resistere ad attacchi convenzionali ma non a dei paracadutisti atterrati sopra il tetto, ne bastarono 85 per neutralizzare la guarnigione belga, formata da 1.200 soldati che stava resistendo ai continui attacchi degli stuka germanici (bombardieri in picchiata); questo attacco si rivelò decisivo per le difese belghe, che vennero presto travolte dalle forze corazzate tedesche. Contemporaneamente venne invasa l'Olanda, lo sfondamento avvenne verso l'Aia e Rotterdam e sulle frontiere 150 Km ad est, il duplice colpo mandò in crisi le difese, il 14 maggio capitolò. Il Belgio resistette ancora per qualche settimana, i francesi e inglesi inviarono le loro forze in aiuto dell'alleato credendo che quello fosse l'attacco principale, ma quando i tedeschi sbucarono fuori dalle Ardenne si accorsero dello loro gravissimo errore, infatti le loro forze più moderne ed efficienti potevano essere tagliate fuori dall'improvvisa avanzata nemica, e così fu, il merito del crollo si dovette dare ad un comandante, Guderian, il creatore delle forze corazzate tedesche essenziali per la guerra lampo, enorme fu la sua abilità anche nel guidarle dal Belgio all'atlantico. I contrattacchi alleati vennero facilmente contenuti, quando ormai i carri armati arrivarono sulla Manica il corpo di spedizione inglese inizio la "miracolosa" evacuazione di Dunkerque, che avvenne in pratica per volontà di Hitler, ovvero ordinò di fermare le divisioni corazzate che erano ormai a 15 Km dal porto. Non si riuscì mai a dare una spiegazione plausibile all'accaduto, forse il führer pensò che con la sconfitta della Francia, l'Inghilterra sarebbe stata propensa ad un accordo oppure credette alle assicurazioni di Göring che promise bombardamenti incontenibili, comunque sia gli inglesi riuscirono a mettersi in salvo così da poter difendere la costa inglese.

Dopo il crollo francese Hitler sperò in un accordo con l'Inghilterra ma Churchill disse a chiare lettere che non aveva intenzione di arrendersi. Allora si vide costretto a incominciare i preparativi per l'invasione dell'isola, prerequisito fondamentale era il dominio dell'aria. Cominciò così la battaglia d'Inghilterra, una violentissima offensiva aerea. L'attacco principale fu realizzato dalle luftflotte (squadre aeree) 2 e 3 (comandate rispettivamente da Kesserling e Sperrle), l'aviazione tedesca incontrò una tenace e accanita resistenza da parte della RAF comandata da lord Beaverbrook (resistenza dovuta al fatto che gli inglesi disponevano di un sistema radar assai efficiente, e che i caccia tedeschi avevano un autonomia limitata), dopo aver perso più di 1.700 aerei, dovette desistere dagli attacchi aerei in massa, tuttavia l'operazione diede una dimostrazione delle potenzialità distruttive dei bombardamenti a tappeto, con uso massiccio di bombe incendiarie, famoso il bombardamento della cittadina di Coventry che venne rasa al suolo e perirono circa 1.200 persone (da qui nacque il termine coventrizzazione). Recentemente si è ipotizzato che se l'offensiva fosse continuata, l'Inghilterra avrebbe ceduto, ma Hitler pensava già alla Russia. Inoltre Berlino non riuscì a convincere il generalissimo Franco ad accettare la richiesta di far passare le truppe tedesche sul territorio spagnolo per poter attaccare Gibilterra dall'entroterra.
Nessun commento:
Posta un commento